Dibattito on line verso il X Convegno SLP

Molteplicità delle identificazioni. Unicità del godimento Loredana Zani Molteplicità e unicità nell’esperienza psicoanalitica: “non si conosce chi si è veramente ma come si gode alla fine di un’analisi”. Si contrappone alla parola guarigione? E’ solo la conduzione della cura affiancata dalla teoria che può prender voce la struttura clinica: nevrosi, psicosi, perversione. Nell’ascolto freudiano, non…

Partagez cet article

Dibattito on line verso il X Convegno SLP

Molteplicità delle identificazioni. Unicità del godimento Maria Laura Tkach            In una logica del tutto rovesciata rispetto a quella delle Società psicoanalitiche esistenti, lo psicoanalista della Scuola di Lacan si autorizza da sé. [1] Il suo autorizzarsi come psicoanalista non dipende da una gerarchia, dall’arrivo ad una meta alla fine di un percorso progressivo, evolutivo, o comunque…

Partagez cet article

Dibattito on line verso il X Convegno SLP

Tra il molteplice e l’Uno c’è la psicoanalisi Raffaele Calabria     In un’epoca in cui l’Altro è inesistente, ove domina un nuovo ordine simbolico fragile, disorientante e complesso, la molteplicità delle identificazioni appare un buon rimedio alla instabilità del vivere. Direi anzi che tale molteplicità dà, in alcuni momenti, proprio un carattere di maggiore sollievo e…

Partagez cet article

Serata per Carlo Viganò

“La scuola, dieci anni dopo: Una riflessione a partire dal contributo diCarlo Viganò”(venerdì 8 giugno 2012- Hotel Europa Via Boldrini,11- Bologna) Coordina:                          La presidente della Slp Paola FrancesconiOre 21.00-22.00         Contributi pet ricordare la figura ed il ruolo di                                            Carlo Viganò dalla Fondazione della Slp ad oggiIntervengono:                     Matteo Bonazzi, Raffaele Calabria, Riccardo                                             Carrabino, Domenico Cosenza, Antonio Di Ciaccia,                                             Giovanna Di…

Partagez cet article